
Homepage |
Contatti
|
La
semplice arte della partnership
online
Oltre
all’indicizzazione nei motori di ricerca, uno dei migliori mezzi
gratuiti per far conoscere il proprio sito Web è quello di stabilire
rapporti di partenariato con altri siti i cui contenuti siano simili o
complementari
di Salvatore Romagnolo
Il partenariato, nella sua forma più semplice, è la relazione che
intrattengono due siti Web tramite un link reciproco, testuale o
grafico, eventualmente accompagnato da una breve descrizione. Lo scopo
è che ciascuno dei due siti invii nuovi visitatori all’altro. Il
sistema più diffuso è quello del link reciproco dalla homepage,
seguito da un link grafico e da una descrizione in una pagina interna
riservata ai partner.
Poichè
l’homepage di un sito dev’essere generalmente più leggera
possibile, per poterla scaricare più rapidamente, si dovrà evitare di
aggiungervi dei link di partenariato grafici per non appesantirla. Salvo
il caso eccezionale di partenariati privilegiati con alcuni siti scelti
con cura in grado di apportare una forte audience.
Perchè
il partenariato sia efficace è preferibile che ciascuna delle due parti
limiti il numero di partner. Si possono pertanto distinguere due tipi di
partener:
- I
principali: da costituire con dei siti privilegiati: partner che
hanno contribuito allo sviluppo del sito o alla sua promozione; o
che offrono un servizio al sito o, ancora, che sono particolarmente
capaci di apportare audience per via del loro traffico elevato.
Questo tipo di partenariato dev’essere contenuto, al massimo, a
dieci realtà.
- I
secondari: da stabilire con dei siti con i quali si vuole scambiare
del traffico, ma la cui audience non è necessariamente in relazione
con la propria, o il cui argomento non apporta qualcosa di più al
proprio sito. Il numero di partner di questo tipo può essere molto
più sostanzioso di quello dei partner principali.
Bisogna
sempre riservare ai partner principali almeno un link nella homepage. Si
riserverà loro anche un annuncio di presentazione sia sul sito, sia
nella newsletter informativa del inviata agli abbonati.
Per
quanto riguarda i partenariati secondari, sono possibili diverse
soluzioni:
- Un
link sulla home page in una lista a scorrimento
- Un
link permanente in alcune pagine del sito
- Un
link contestuale in una pagina del sito, nel punto in cui il sito
partner può essere consigliato ai propri utenti
- Lo
scambio di un certo numero di banner 468x60, vignette 90x60 o
bottoni 88x31
È
evidente che alcune offerte relative ai partner secondari possono essere
proposte anche ai partner principali.
Per
un miglior rendimento del partenariato, bisogna osservare alcune regole
riguardo alla ricerca dei partner stessi:
-
Cercare soltanto
siti di qualità: grafica gradevole, facile navigazione, link
operativi, argomento pertinente. I visitatori del vostro sito hanno
fiducia in voi e se presentate loro dei brutti siti potrebbero
prendersela con voi.
-
Cercare dei siti
che propongono ai partner una visibilità simile a quella proposta
da voi (il minimo è un link nella homepage).
Inoltre,
per i partner principali:
- Cercare
dei siti il cui traffico sia più o meno equivalente al vostro. O
che potenzialmente sia portato a svilupparsi fortemente nel futuro,
in modo che lo scambio di visitatori sia reciproco
- Cercare
dei siti il cui contenuto abbia un rapporto con il vostro (trovare
la giusta misura tra l’audience che si può perdere e quella che
si può guadagnare), o che sia complementare (contenuto diverso ma
in grado di interessare i vostri visitatori).
Per
seguire il traffico inviato dai partenr, si potrà sia fornir loro un
indirizzo personalizzato, utilizzando uno script contatore di clic che
essi dovranno installare sul loro sito, sia sfruttare l’analisi dei
file di log fornita da un programma di misura dell’audience, che
permette di vedere la provenienza dei visitatori. Quasi tutti i software
in commercio, compresi quelli gratuiti, hanno questa funzione.
4 maggio 2002
Copyright
© Salvatore
Romagnolo - Tutti i diritti riservati |